Nei giorni scorsi il presidente di Romagna Acque, Tonino Bernabé, ha svolto alcuni incontri territoriali a Rimini, Riccione (nelle foto), Ravenna e Forlì, con i rappresentanti dei vari Comuni soci, per raccontare lo stato dell’arte di un progetto legato al tema dei costi ecosistemici. Già da tempo, infatti, l’azienda ha affidato a un Consorzio composto da due Università (l’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna di Pisa e l’Università Carlo Bo di Urbino) e un Centro di Ricerca (REF Ricerche di Milano) uno studio volto a quantificare il costo ambientale e della risorsa (ERC) della fornitura di acqua attraverso le fonti di Romagna Acque.

Bernabè, coadiuvato dagli esperti delle Università, ha incontrato sindaci e amministratori per raccontare loro lo stato dell’arte della ricerca, e per chiedere il loro contributo nelle prossime fasi del progetto, che prevedono fondamentali incontri con gli stakeholders territorio per territorio.

Lo studio in corso ha alcuni obiettivi prioritari:

  • Identificare ed esprimere il valore della risorsa “acqua” e dell’ambiente circostante per la società;
  • Identificare meccanismi attraverso cui il valore della risorsa idrica (economico, biofisico, sociale) possa essere conservato e remunerato;
  • Condurre valutazioni in merito a come sia possibile prendere in considerazione e integrare i costi ambientali e della risorsa.