Anche Romagna Acque-Società delle Fonti ha fatto parte del gruppo di aziende del forlivese e del cesenate che venerdì 16 novembre hanno ospitato circa 500 studenti di Istituti tecnici e Licei del nostro territorio nell’ambito del PMI Day, nona edizione della Giornata nazionale delle Pmi organizzata da Piccola Industria di Confindustria. Con loro anche docenti, Istituzioni scolastiche, Amministratori locali e giornalisti.
A Santa Sofia, in particolare, gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Marconi di Forlì sono stati ospiti del Centro Operativo di Capaccio: visitandolo e ascoltando dalle parole del presidente di Romagna Acque, Tonino Bernabè, il racconto dell’attività e degli obiettivi della società.
L’iniziativa di Confindustria Forlì-Cesena ha infatti l’obiettivo di raccontare le imprese, il loro ruolo produttivo e sociale, mostrare come nasce un prodotto o un servizio, come un’idea si trasforma in progetto.
“Vogliamo trasmettere ai ragazzi la nostra passione e la nostra identità, raccontare la storia delle nostre imprese e i loro cambiamenti, perché questi ragazzi, oggi studenti, saranno le risorse delle imprese nel futuro e protagonisti del mondo del lavoro tra qualche anno” ha detto Andrea Maremonti, neo Presidente di Confindustria Forlì-Cesena.
“Aprire le fabbriche ai giovani e alle comunità – ha aggiunto Giacomo Gollinucci, Vice Presidente di Confindustria Forlì-Cesena con delega a Scuola Università e Formazione – è un momento molto importante per far comprendere il ruolo centrale delle imprese e dei lavoratori nel nostro territorio. Oggi più che mai abbiamo bisogno di ragazzi preparati e motivati, che entrino nelle aziende per farle crescere e contribuire allo sviluppo del nostro territorio”.
“Abbiamo partecipato molto volentieri al PMI Day – ha commentato il presidente di Romagna Acque, Tonino Bernabè –. Si tratta di iniziative molto importanti per comunicare ai giovani e agli studenti la nostra attività e, più in generale, i principi basilari che devono guidarci quotidianamente se vogliamo prestare attenzione all’ambiente e se puntiamo a un futuro ecologicamente migliore. E devo dire che l’attenzione dei giovani a queste tematiche è sempre molto alto. Come Romagna Acque, non possiamo che esserne soddisfatti”.
Tra le molte novità di quest’anno, la presenza di aziende associate sensibili al tema del rapporto con le scuole che hanno supportato l’iniziativa in qualità di sponsor, quali Samorani Group, Grafiche MDM e Camac.