La disponibilità della risorsa acqua è legata a doppio filo con la tutela del territorio. Proprio per questo i nostri interventi finalizzati a garantire acqua di qualità ai cittadini romagnoli si accompagnano sempre a programmi di valorizzazione dell’ambiente. Lo facciamo seguendo diverse strade una delle quali, forse la più importante, è quella della didattica. Crediamo che solo formando le nuove generazioni al rispetto delle risorse si possano creare le basi per uno sviluppo più sostenibile.
Ridracoli: imparare divertendosi
La formazione che proponiamo ha come centro di riferimento il museo Idro, l’Ecomuseo delle Acque di Ridracoli che propone iniziative, itinerari e opportunità di visita e soggiorno nella zona di Ridracoli.
Ridracoli si trova nel Parco delle Foreste Casentinesi, un luogo incontaminato, un paesaggio unico tra montagne e foreste, ricco di diverse specie faunistiche e floreali. La presenza di una grande opera ingegneristica non ha mortificato l’ambiente anzi, è una prova di come il rispetto della natura e l’ecosostenibilità possano convivere con lo sviluppo.
Visitare questo luogo è un modo per far conoscere a tutti, grandi e piccoli, il valore dei beni comuni e la ricchezza dell’ambiente.
Scoprire la propria natura
È così che il turismo può diventare una fonte di conoscenza e un modo piacevole di fare accrescere la consapevolezza della natura come bene di tutti, da amare e da rispettare.
Per conoscere il territorio e le opportunità turistiche, per visitare Idro, la diga e il lago di Ridracoli puoi visitare questo sito.
Qui trovi tour virtuali del percorso dalla Diga al rifugio Ca di Sopra e dei dintorni di Idro. Inoltre, con la primavera ormai iniziata, si moltiplicano le iniziative e gli eventi che riguardano Idro e Ridracoli. Qui sotto, infine, c’è il programma degli eventi per essere aggiornati su tutto, ma proprio tutto!
Il Suono della Diga
Questo progetto realizzato da Lorenzo Prati e Yas Clarke consiste in un’installazione sonora interattiva che si serve dei dati registrati dalla strumentazione della diga di Ridracoli per creare un paesaggio musicale modellato sulla base delle condizioni meteorologiche, idrologiche e strutturali del momento.
Per ulteriori informazioni si rimanda lla pagina informativa del progetto
Orari di apertura 2025
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA DELLA CHIUSURA
• DA DOMENICA 2 MARZO A DOMENICA 30 MARZO
Sabato 10.00 -17.00 ingresso in diga; 14.00-17.00 ingresso a Idro
Domenica e festivi 10.00-17.00 ingresso diga e Idro
• DAL 31 MARZO A DOMENICA 8 GIUGNO
Sabato 9.00 -18.00 ingresso in diga; 14.00-18.00 ingresso a Idro
Domenica e festivi 9.00 -18.00 ingresso diga e Idro
APERTI ANCHE: Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1/2/3 maggio, 2 giugno CON ORARIO FESTIVO
• DAL 9 GIUGNO AL 7 SETTEMBRE
Tutti i giorni tranne il lunedì 9.00 -19.00 ingresso diga e Idro
LUNEDI’ CHIUSO
• AGOSTO
Tutti i giorni 9.00 -19.00 ingresso diga e Idro. Aperti anche Ferragosto
- DAL 8 SETTEMBRE AL 19 OTTOBRE
Sabato 10.00 -18.00 ingresso in diga; 14.00-18.00 ingresso a Idro
Domenica e festivi 10.00-18.00 ingresso diga e Idro
• DAL 210OTTOBRE ALL’ 8 DICEMBRE
Sabato 10.00 -17.00 ingresso in diga; 14.00-17.00 ingresso a Idro
Domenica e festivi 10.00 -17.00 ingresso diga e Idro
APERTI ANCHE: 1 novembre e 8 dicembre CON ORARIO FESTIVO
• DAL 9 DICEMBRE AL 6 GENNAIO 2026
Domenica e festivi 10.00 -17.00 ingresso solo in diga
APERTI ANCHE: 1° gennaio e 6 gennaio
24, 25 e 26 dicembre CHIUSO
Sabato, domenica e festivi 10.00 -17.00 ingresso solo in diga
APERTI ANCHE: 1 gennaio
24, 25 e 26 dicembre CHIUSO