Un lungo weekend per vivere la Unesco Experience è quello svolto da venerdì 17 a domenica 19 giugno tra Bagno di Romagna, il Fumaiolo e Ridracoli, che ha visto tre escursioni bike, un trekking, escursioni in battello e canoa sul lago di Ridracoli e una giornata, domenica 19 giugno, dedicata alla consueta Festa dell’acqua di Ridracoli. 

Questo è stato il secondo di tre weekend proposti dal progetto Valle Savio Trek&Bike Experience, promosso dall’Unione dei Comuni Valle del Savio, I Percorsi del Savio e la Regione Emilia Romagna, e realizzato da Atlantide, Fumaiolo Sentieri e Outdoor Romagna Asd. Questo calendario fa parte inoltre della rassegna “Savio Trail – trekking, cultura, natura e gastronomia” promossa dall’Unione dei Comuni Valle Savio.

La Unesco Experience è iniziata venerdì 17 giugno con due escursioni. Alle ore 9.00 da Ca’ Serafina a Bagno di Romagna è partito un primo percorso bike, a scelta tra MTB ed e-bike, di 56 km e 1.600 mt di dislivello, passando per Quarto, Sarsina e Alfero, tra asfalto e strade bianche in stile gravel. È possibile partecipare con la bici propria o prenderla a noleggio (euro 16 nel primo caso, euro 46 con il noleggio). Ogni biker ha ricevuto inoltre il cestino picnic per il pranzo. 

Sempre alle ore 9.00 dalle Balze è partito il trekking “Tra panorami e aquiloni”, una escursione a piedi con guida AIGAE di 9 km, durata 4 ore comprese le soste, difficoltà E. Il percorso è un anello con partenza e arrivo alle Balze, e passaggio da Monte Aquilone, rifugio Biancaneve e sorgente del Tevere. (Costo  euro 14, incluso il cestino picnic).

Sabato 18 giugno alle ore 9.30 è stata la volta di Unesco Experience: un giorno a Ridracoli. Partenza con la visita guidata a Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli e a proseguire con un facile trekking fino in diga, pranzo al chiosco “La Terrazza sul Lago” e alle ore 15.00 escursione in battello sul lago o in canoa. (Costo da euro 17 incluso sempre il pranzo).

Sempre sabato alle ore 9.00 si  è svolto un secondo percorso bike Fumaiolo-Ridracoli di 58 km e 1.600 mt di dislivello con tappe Verghereto, Passo dei Mandrioli, Cancellino, Casanova dell’Alpe, Passo del Vinco, con percorso misto tra asfalto e pista forestale. (Costo euro 16 con bici propria e 46 con noleggio bike incluso il cestino picnic per il pranzo) 

Domenica 19 giugno alle ore 9.00 è partito il terzo percorso in e-bike “Idro To Idro” nelle vallate del Bidente e Strabatenza/Pietrapazza, per un totale di 40 km e 1.400 mt di dislivello, difficoltà media. Al termine piccola degustazione di prodotti tipici e un gadget per tutti. (Percorso gratuito con la bici propria e costo di euro 30 con noleggio e-bike).

Domenica a Ridracoli si è tenuta la consueta Festa dell’Acqua, con mercatino in diga, degustazioni e lo spettacolo “UP!” Contemporary Circus & Physical Theathre a cura di Simone Riccio.

L’ultimo weekend del programma Valle Savio Trek&Bike è la Ridracoli Experience del 24, 25 e 26 giugno, con una canoata al crepuscolo il venerdì e due escursioni in e-bike, una in notturna il sabato e un anello tra la Valle del Bidente e l’alta Valle del Savio la domenica.

Per partecipare ai percorsi è richiesta la prenotazione. Biglietti su https://bit.ly/3t8Ikqv

A questo link tutto il programma www.atlantide.net/valle-savio-trekbike-experience

Per informazioni e prenotazioni
0543 917912 ladigadiridracoli@atlantide.net